Nel solco della tradizione della scuola cattolica

CHI SIAMO

Generare educazione per costruire una scuola aperta alla realtà

Governance e organizzazione della scuola

La scuola Pier Giorgio Frassati è nata a Seveso nel 1984 dal desiderio di un gruppo di genitori di costruire una scuola aperta alla realtà e tesa ad educare al vero, al bene e al bello. L’Ente Gestore, la Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati, ha garantito nel corso degli anni lo sviluppo dell’Istituto.

La passione educativa e l’intuizione originaria che animarono l’avventura di quel gruppo di famiglie sono ancora oggi i perni sui quali opera chi si assume la responsabilità della conduzione, che si colloca nel solco rinomato della tradizione della scuola cattolica. La scuola Frassati è iscritta alla FOE (Federazione Opere Educative) alla cui attività contribuisce con una partecipazione attiva.

Il CDA della Cooperativa è composto da genitori, amici e professionisti, impegnati ciascuno nel proprio lavoro, che, condividendo la passione educativa, in modo gratuito prestano la propria opera al servizio della scuola, nella certezza che l’educazione delle nuove generazioni sil il modo più efficace di contribuire alla costruzione del bene comune nel presente e per il futuro del mondo.

I componenti del CDA assolvono al proprio ruolo di responsabilità attraverso una stretta ed attiva collaborazione con le diverse componenti della scuola, agevolandone il funzionamento e garantendo la sostenibilità complessiva dell’istituto.

Governance e organizzazione della scuola

La scuola Pier Giorgio Frassati è nata a Seveso nel 1984 dal desiderio di un gruppo di genitori di costruire una scuola aperta alla realtà e tesa ad educare al vero, al bene e al bello. L’Ente Gestore, la Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati, ha garantito nel corso degli anni lo sviluppo dell’Istituto.

La passione educativa e l’intuizione originaria che animarono l’avventura di quel gruppo di famiglie sono ancora oggi i perni sui quali opera chi si assume la responsabilità della conduzione, che si colloca nel solco rinomato della tradizione della scuola cattolica. La scuola Frassati è iscritta alla FOE (Federazione Opere Educative) alla cui attività contribuisce con una partecipazione attiva.

Il CDA della Cooperativa è composto da genitori, amici e professionisti, impegnati ciascuno nel proprio lavoro, che, condividendo la passione educativa, in modo gratuito prestano la propria opera al servizio della scuola, nella certezza che l’educazione delle nuove generazioni sil il modo più efficace di contribuire alla costruzione del bene comune nel presente e per il futuro del mondo.

I componenti del CDA assolvono al proprio ruolo di responsabilità attraverso una stretta ed attiva collaborazione con le diverse componenti della scuola, agevolandone il funzionamento e garantendo la sostenibilità complessiva dell’istituto.

Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
  • Ilario De Monte – presidente
  • Filippo Anzaldi – consigliere
  • Alessandro Bertaglia – consigliere
  • Andrea Corbetta – consigliere
  • Fumagalli Agnese – consigliere
  • Lorenzo Mazzei – consigliere
  • Diego Mariani – consigliere
  • Felice Pellegatta – consigliere
  • Giovanna Regalia – consigliere
  • Simone Resta – consigliere
  • Federico Robbe – consigliere
  • Roberto Lollo – consigliere
Un po’ di storia…

La storia racconta che il 6 aprile 1252 Pietro da Verona, frate domenicano e grande predicatore, venne ucciso in un agguato ordito ai suoi danni a Seveso nel luogo dove ora sorge il Santuario a lui dedicato in via San Carlo.
Subito dopo la canonizzazione del frate, i religiosi umiliati eressero una cappella a ricordo del martirio. Nel corso del secolo XIV agli Umiliati subentrarono i Domenicani che nel corso del XVII secolo eressero la nuova chiesa e il loro convento. Con l’avvento della Repubblica Cisalpina e le soppressioni napoleoniche, nel 1798 i Domenicani abbandonarono definitivamente il convento, che venne acquistato insieme alla chiesa nel 1818 dalla Curia di Milano per accogliere il Seminario Minore Arcivescovile, ospitando i seminaristi iscritti al biennio teologico.

L’edificio posto accanto al Seminario fu destinato agli Oblati, che si dedicavano allo studio, alla cura e coltivazione della terra e al servizio della chiesa.
Dal 2013 è diventato Centro Pastorale Ambrosiano.

Qui oggi risiediamo. Dal 1986 al 1995 la scuola media Pier Giorgio Frassati vi era ospitata in regime di comodato, fino a quando la Curia Arcivescovile ne propose l’acquisto alla Cooperativa sociale che gestisce l’Istituto.
Dal 1995 l’edificio, sede della scuola, è diventato dunque di proprietà della Cooperativa.

Sostenere l’Opera

Dona il tuo 5X1000
È semplice e non costa nulla

  1. Compila la scheda relativa al 5x1000 del tuo CU, Modello 730 o Unico
  2. Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” (il primo a sinistra nella scheda)
  3. Indica nel riquadro il nostro codice fiscale 07340130157

Crea Borse di Studio
Non volendo selezionare le nostre famiglie in base a criteri reddituali viene prevista la possibilità di creare apposite borse di studio, che aiutino chi lo desideri a far studiare i propri figli alla Frassati.

Intitola un’Aula
Se si ha a cuore una persona importante, ricordare e far ricordare ad altri il suo nome è un gesto significativo. Una modalità concreta, che stimola anche negli studenti la curiosità di sapere chi era quella persona, è intitolare un’aula scolastica. Lo si può fare tramite una donazione specifica e l’apposizione di una targa

Sostieni un progetto
Teatro, musica, laboratori. Oppure informatica, orientamento, vacanze studio.Tanti e diversi i progetti che si affiancano alla didattica, offrendo agli studenti un percorso calibrato sulle singole esigenze.

Agevolazioni fiscali
Le donazioni effettuate dalle persone fisiche e/o dalle aziende sono deducibili fiscalmente secondo le modalità previste dalla vigente legislazione in materia di contributi ad ONLUS per cui ogni erogazione liberale (donazione) garantisce al donatore l’accesso ai benefici fiscali, differenti a seconda che si tratti di una persona fisica (individuo) o persona giuridica (azienda, ente pubblico o privato).
I benefici fiscali disponibili per i donatori sono regolati dall’art. 83 del Decreto Legislativo 117 del 2017, entrato in vigore dal 1 gennaio 2018, con ulteriori vantaggi rispetto alla normativa precedente.

Sei una persona fisica?
Al momento della dichiarazione dei redditi puoi decidere in alternativa di: Detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro. Dedurre dal reddito la donazione per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato.

Sei un’azienda?
Al momento del pagamento dell’IRES, puoi decidere in alternativa di:
Dedurre dal reddito la donazione per un importo fino a 30.000 euro.
Dedurre dal reddito la donazione (in denaro o in natura) per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato.

Per ogni informazione contattare la segreteria amministrativa.

Risorse umane, la prima ricchezza

La Frassati si colloca a pieno titolo nel complesso sistema di sviluppo sociale ed economico del territorio ove è inserita.
Per questo la responsabilità sociale rappresenta non solo un obiettivo, ma soprattutto un modo di essere di quanti operano nella scuola, oltre che il motore che ne alimenta e attua il sistema di valori. Questo necessita del coinvolgimento attivo delle persone, il nostro capitale umano, offrendo continuamente strumenti validi per raggiungere gli obiettivi di crescita propri di chi “fa educazione”.
Abbiamo così individuato alcuni ambiti di responsabilità affinché la sostenibilità interna esprima al meglio la cultura operativa della nostra organizzazione di lavoro:

  • Servizi didattico-educativi e ordinamento didattico delle due Direzioni: Elena Fumagalli e Alfredo Marchisio
  • Servizi dell’area Inclusione: Ilaria Sironi
  • Servizi amministrativi: Marcello Boga

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy