Poco prima delle Vacanze di Natale, a noi alunni di terza media, è stato introdotto l’impressionismo, sul quale ora stiamo lavorando. Ma cos’è l’impressionismo?
Prendiamo esempio da Monet, Renoir, Degas, Seurat e Cailebotte: come possiamo notare, loro ci insegnano a cogliere l’attimo. Entra in gioco anche la fotografia, che in quegli anni comincia a fare i primi passi: infatti gli artisti inizieranno ad introdurre, nelle loro opere, il taglio fotografico, ovvero, vengono tagliati fuori dal quadro elementi e figure della scena; notando però che il modo in cui lo suggeriscono non è casuale.
Per copiare le opere da noi scelte abbiamo usato tempere e tempere ad olio. Il primo passo per preparare la tela è stato fare un reticolo sull’immagine (a colori) scelta, che poi abbiamo trasferito su un foglio ruvido A3, insieme ad uno schizzo del quadro. Come compito delle vacanze abbiamo trasportato lo schizzo e il reticolo sulla tela, senza colorarlo. Tornati a scuola abbiamo realizzato le prove di colore sul foglio ed infine abbiamo iniziato a dipingere.
Pierro Benedetta