Progetto del Ministero dell'Istruzione e del Merito
PNRR Erasmus+Anno 2025

Dettagli
La Scuola Pier Giorgio Frassati aderisce al programma Erasmus+, promosso e finanziato dell’unione Europea (PNRR Next Generation EU), con l’obiettivo di rafforzare l’internazionalizzazione della propria offerta formativa. Entrare a far parte di Erasmus+ significa aprire le porte al confronto con scuole e istituzioni europee, promuovendo esperienze che arricchiscono il percorso educativo di studenti, docenti e personale scolastico.
L’internazionalizzazione è oggi una componente essenziale per garantire la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. I progetti di formazione all’estero permettono un continuo scambio di buone pratiche, all’interno di un contesto di lifelong learning.
Grazie a Erasmus+ è possibile:
- partecipare a mobilità internazionali per formazione e aggiornamento;
- conoscere nuove metodologie didattiche;
- sviluppare competenze linguistiche, digitali e interculturali;
- costruire una cittadinanza europea attiva e consapevole.
Come obiettivo per l’a.s. 2025/26, la scuola intende consolidare e ampliare l’esperienza Erasmus+ ottenendo l’accreditamento ufficiale, che consentirà di pianificare e realizzare con continuità attività di mobilità internazionale, coinvolgendo in modo sempre più ampio docenti, personale scolastico e studenti.

Dettagli
La Scuola Pier Giorgio Frassati aderisce al programma Erasmus+, promosso e finanziato dell’unione Europea (PNRR Next Generation EU), con l’obiettivo di rafforzare l’internazionalizzazione della propria offerta formativa. Entrare a far parte di Erasmus+ significa aprire le porte al confronto con scuole e istituzioni europee, promuovendo esperienze che arricchiscono il percorso educativo di studenti, docenti e personale scolastico.
L’internazionalizzazione è oggi una componente essenziale per garantire la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. I progetti di formazione all’estero permettono un continuo scambio di buone pratiche, all’interno di un contesto di lifelong learning.
Grazie a Erasmus+ è possibile:
- partecipare a mobilità internazionali per formazione e aggiornamento;
- conoscere nuove metodologie didattiche;
- sviluppare competenze linguistiche, digitali e interculturali;
- costruire una cittadinanza europea attiva e consapevole.
Come obiettivo per l’a.s. 2025/26, la scuola intende consolidare e ampliare l’esperienza Erasmus+ ottenendo l’accreditamento ufficiale, che consentirà di pianificare e realizzare con continuità attività di mobilità internazionale, coinvolgendo in modo sempre più ampio docenti, personale scolastico e studenti.
Relazione documentale
