Ad Alessia è capitato il Friuli Venezia Giulia, una terra aspra e di confine, ricca cultura e storia mitteleuropea, e la Valle D’Aosta, dove una magnifica immagine di un camoscio reale introduce la visita al Parco del Gran Paradiso.

A Giacomo invece è toccata la Lombardia, tra una visita alle rovine archeologiche, la gita sul lago di Como e una serata a teatro, senza disdegnare l’assaggio dei casoncelli delle zone purtroppo oggi martoriate dal virus.

Sono solo tre esempi del ‘Viaggio in Italia’, l’originale progetto nato in classe 5° della Primaria Frassati grazie alla creatività della maestra Barbara Caron, che ha coinvolto e appassionato i piccoli alunni alle prese con il programma annuale di geografia.

Le Regioni italiane, le venti splendide perle della collana del Bel Paese, sono state studiate e osservate in maniera del tutto particolare dall’insegnante, diventando la meta di approdo per i diciassette giovanissimi ‘tour operators’ della classe. Tutti alle prese con l’organizzazione di viaggi e itinerari da Aosta sino a Palermo, passando per Trieste e Cagliari.

“Sin da settembre – spiega Barbara Caron – ho introdotto le Regioni e i bambini hanno studiato gli aspetti che le caratterizzano sia dal punto di vista fisico-orografico sia da quello socio-culturale. Arrivando verso la conclusione del percorso è subentrata però l’emergenza legata al Coronavirus. Così ho rivisto la programmazione ‘classica’ lasciando ai ragazzi l’ultimazione in autonomia dello studio delle singole regioni, avendo ormai acquisito il metodo di lavoro. E’ stato necessario a questo punto ripensare ad un modo coinvolgente per presentare quanto studiato. Ne è nato il “viaggio in Italia”, che ora sta trasformando un normale apprendimento di geografia in una sfida organizzativa e creativa”.

Un vero successo.

L’insegnante ha registrato un video in cui spiega, nella nuova modalità e-learning, il progetto che trasforma l’alunno in un tour operator, ricevendo in abbinamento una specifica Regione di cui occuparsi. Un documento dell’insegnante in formato power point illustra ai ragazzi le istruzioni e i criteri-base di questo nuovo ruolo e lancia la palla ai protagonisti: confezionare un vero tour alla scoperta della Regione.

Ne sono nati ‘pacchetti’ di proposte, articolati in date di inizio e fine del tour, mezzi di trasporto utilizzati, luoghi da visitare, legami culturali e curiosità da sfatare, oltre che l’immancabile puntata eno-gastronomica alla ricerca della cucina tipica di ogni Regione, che in Italia da sola vale un viaggio.

Così scopriamo Alessia che fa la guida a Trieste dal 2 al 5 maggio, passeggiano tra il Molo Audace della bellissima Piazza Italia e il vicino castello di Miramare, mentre i turisti sostano in uno dei famosi caffè della città. I quattro giorni a Aosta, invece, partono alle 6.30 da piazza Icmesa di Seveso e, oltre al capoluogo di fondazione romana, la comitiva sosta alla base del Monte Bianco e passeggia nel Parco nazionale del Gran Paradiso, senza dimenticare di dare un occhio alle stelle nell’Osservatorio astronomico di S. Barthelemy.

Cinque invece i giorni di viaggio alla scoperta della Lombardia secondo Giacomo che conduce il turista al Duomo di Milano e tra i resti del passato camuno della regione.

“Questi bambini hanno risposto con tanto entusiasmo – conclude Barbara Caron – e il pensiero che siamo arrivati al termine di un ciclo di scuola per noi insegnanti è un momento particolare, di grande coinvolgimento emotivo, soddisfazione e orgoglio avendo ben in mente il cammino di ognuno. Sono grata di averli avuti ogni giorno per cinque anni e di lasciarli ora volare verso altre mete”.

Un volo organizzato nei dettagli, naturalmente, da esperti in materia.

Seveso, 8 aprile 2020

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy