Riconoscere che ogni essere umano ha talenti unici e duraturi apre lo spazio più grande di crescita in una prospettiva valorizzante.
Alla scuola secondaria Frassati aiutiamo i ragazzi a scoprire e valorizzare i propri talenti attraverso percorsi strutturati a partire dalla seconda media secondo la metodologia A’valore, liberamente ispirato a Gallup, uno strumento di valutazione psicometrica, utilizzato nelle aziende, che misura oggettivamente i talenti e le abilità personali, focalizzando l’attenzione sui punti di forza o sui talenti di un individuo piuttosto che sulle sue debolezze fornendo una base per costruire verso risultati di vita positivi.
Scoprire i propri talenti aiuta chiaramente a scoprire chi si è e l’essere ascoltati e valorizzati in questo stimola il desiderio di impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi.
Attraverso questo metodo quindi si vuole educare i ragazzi a riconoscere e valorizzare i propri punti di forza, attraverso la scoperta dei propri talenti, scoprendo la chiave per avere “successo”, dove per successo non si intende fama e notorietà, ma la strada giusta per diventare ciò che si desidera (come dicevano gli antichi: “Diventa ciò che sei”).
Si ribalta la modalità di partenza nel guardare sé stessi e i ragazzi, ovvero si lavora su ciò che c’è e si ha, ovvero sulle proprie doti e successivamente si può guardare anche alle aree di miglioramento, partendo però sempre dal positivo, da una pienezza, non da mancanze.
Attraverso un semplice test, si scoprono i principali talenti che verranno riconosciuti, coltivati e valorizzati per lavorare su sé stessi in tutti gli ambiti della vita: personale, scolastico, familiare e sociale.
Il test viene somministrato, a metà seconda media in esordio del percorso sull’orientamento, dagli insegnanti coordinatori, seguiti da una referente di Avalore che, dopo la presentazione alle classi del metodo Gallup, segue i docenti tutor nella lettura dei risultati e nella strutturazione di un cammino di accompagnamento che consenta ai ragazzi e ai loro genitori di lavorare su quanto emerso dal test.
Le attività verranno svolte al pomeriggio durante le sessioni di tutoraggio coi docenti di classe, in modo da consentire una reale capitalizzazione efficace dei propri talenti.