Insegnare ai giovani la materia che ami è come suonare il pianoforte.

Devi saper toccare i tasti giusti.

Solo così ti ritorna una musica inattesa e sorprendente, spesso meravigliosa.

E’ il segreto – chissà se scontato o invece nascosto – che dà corpo a tante ore di programmazione, pensiero e creatività nella didattica a distanza messe in campo dalle docenti di lingua inglese della Secondaria di primo grado alla Frassati. Ne parliamo con una di loro, Silvia Fusi titolare di cattedra nella sezione C.

Al pari delle altre colleghe, si è ri-misurata nell’ultimo mese con le sfide dell’isolamento, della non-presenza in aula e della tecnologia messa al servizio del sapere, alla ricerca di quanto è opportuno e possibile proporre agli studenti ormai confinati nelle proprie case.

“La prima sfida – racconta – è quella di organizzare il tempo che ti è dato, che è passato per noi dalle quindici ore settimanali, suddivise in cinque ore per ogni classe, alle sei della modalità e-learning in cui ora incontriamo gli studenti. Occorre una buona dose di flessibilità e un’alta capacità di rimodulazione del lavoro, per di più in breve tempo: sei messa seriamente alla prova ma ciò ti aiuta nel contempo ad andare all’essenziale. Molto di quello che vorresti fare è precluso, ma sai che quello che proponi diventa davvero fondamentale”.

Nel caso dell’inglese, materia tradizionalmente ‘regina’ alla Frassati, il cambio di passo è forte. Viene meno ad esempio una reale possibilità di lavorare sullo ‘speaking’, in quanto le interazioni in aula tra docente e studenti, e tra studenti, non sono riproducibili. Ma l’adozione di strumenti quali i files audio e video mostra che non pochi ragazzi sanno valorizzare al meglio il nuovo tempo che devono vivere, realizzando dei compiti di ottima – a volte addirittura eccellente – fattura.

Ne è un esempio il breve audio-video di un’alunna di 3C, che ha ideato e realizzato in autonomia un lavoro ben curato e originale. Guarda il lavoro di Rebecca Bellora: https://bit.ly/3e5Nhal

“Si tratta – continua l’insegnante – di proporre tipologie di lavori vari e personalizzati, che riescano ad intercettare sensibilità diverse e in grado di attivare le energie dei nostri alunni. E’ un modo nuovo di instaurare il rapporto educativo, in cui entrambi i poli all’inizio fanno una certa fatica, che poi poco alla volta viene ricompensata”.

Cambia dunque l’approccio, cambiano gli strumenti.

Se infatti in classe i cellulari sono vietati, a casa gli alunni li utilizzano per esercitarsi con Quizlet, il servizio web che consente di realizzare test e quiz per rendere divertente l’apprendimento della lingua soprattutto nella parte del lessico. Oppure ancora Kahoot!, la piattaforma di apprendimento basata sul gioco e i quiz a scelta multipla, la cui crescente popolarità tra le fasce giovanili ne ha fatto un ‘meme’ su Internet.

Tante novità, che nulla tolgono alla prosecuzione dell’offerta scolastica rispetto ai percorsi di certificazione linguistica, un vero ‘plus’ della Frassati dove da anni ormai il livello di apprendimento riconosciuto è superiore alla media regionale e nazionale.

Forte adattabilità, tensione continua al miglioramento professionale, grande passione per la materia che va oltretutto posseduta appieno.

“Senza questi elementi – conclude Fusi – non è pensabile a mio giudizio affrontare l’e-learning, che invece se ben inteso rappresenta una sfida interessante sia per noi che per i ragazzi. Non ultimo, la necessità per loro di assumersi responsabilmente il ruolo di auto-valutatori, sia compilando le schede del ‘CAN-DO’ sia scegliendo poi in autonomia quali percorsi di recupero affrontare, è un aspetto molto rilevante”.

Più fatica? Forse.

Ma ad addolcirla le insegnanti di lingua, col supporto della vulcanica ‘mothertongue teacher’, hanno anche pensato di invitarli al classico ‘tea at five’.

English speaking and online, of course!

Seveso, 8 aprile 2020

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy