Un percorso di educazione affettiva e sessuale pensato in base alla totalità dell’essere umano nelle sue cinque dimensioni fondamentali – fisica, emozionale, sociale, intellettuale e spirituale – che si rivela tanto più importante e decisivo se si tratta di un adolescente, persona che attraversa un momento delicatissimo della sua vita.
Con queste premesse parte martedì 4 febbraio in Frassati il programma ‘Teen star’, sei appuntamenti che si snodano a scuola sino a Pasqua, cui hanno aderito oltre cinquanta alunni della Secondaria.
“L’alto numero dei ragazzi che partecipano – afferma il Preside Alfredo Marchisio, docente-tutor per il corso di affettività e sessualità del programma ‘Teen star’ – è indice a mio giudizio di interesse e attesta una grande maturità da parte loro e delle famiglie che li hanno sostenuti nella scelta. Gli obiettivi sottesi alla nostra proposta sono tanti e di rilievo, si collocano all’interno del percorso di crescita della personalità e integrano il compito formativo della scuola con la presa di coscienza di dinamiche esistenziali quali l’identità, l’autostima, l’educazione e il valore della sessualità, il dono della vita”.
Dinamiche tanto preziose quanto urgenti.
Gli adolescenti, è noto, di norma sono infatti disorientati e in balia di emozioni forti sul fronte relazionale ed affettivo ma non possiedono ancora un’adeguata competenza emotiva. A quest’età si fatica ad identificare e descrivere quel che accade ‘dentro di sè’, così come a distinguere tra sentimenti e sensazioni fisiche. ‘Teen star’ è in tal senso ambizioso: intende fornire ai ragazzi gli elementi essenziali per comprendere e vivere correttamente aspetti quali i ritmi biologici legati alla sfera sessuale e comportamentale, le relazioni tra sentimenti e desideri, la contraccezione e il ruolo della comunicazione interpersonale.
Ma offre poi anche una puntuale disamina di temi cruciali ed attuali quali la violenza di genere, gli abusi, la dimensione reale e quella virtuale della vita odierna, i rischi del cyberspazio e della discriminazione.
“Sono temi tanto delicati quanto fraintesi – chiosa Marchisio – che se vengono mal gestiti o elusi rischiano di generare preoccupanti derive, per sé e per gli altri. ‘Teen star’ parte dal presupposto che l’educazione sessuale deve essere molto realista e rimanere ancorata al mistero della persona che la incarna, ma deve anche essere offerta con la giusta naturalezza e soprattutto in modo adeguato alle fasi dell’età evolutiva. Tutto ciò può essere di grande aiuto alla persona, giovandole lungo l’arco dell’intera esistenza”.
Durante le lezioni i maschi saranno divisi dalle femmine in alcune unità di lavoro, per poi tornare insieme in altre, così da permettere ad ognuno di riflettere sulle dinamiche corporali e psichiche del proprio genere di appartenenza come fase preliminare allo svolgimento dei passaggi successivi.
Educazione affettiva e sessuale: maneggiare con (molta) cura, direbbero le indicazioni sulla confezione.
Perché i ragazzi crescano liberi, socievoli, creativi, responsabili e impegnati. Sembra un’utopia, ma la realtà dice che è ancora e sempre possibile.
Seveso, 4 febbraio 2020