Il 21 e 22 ottobre gli alunni e i professori di seconda media sono andati in gita a Firenze.
Le giornate passate insieme li hanno portati alla scoperta dei luoghi centrali del capoluogo toscano: piazza Michelangelo con lo skyline della città, Cappella Brancacci, piazza della Signoria e del Duomo, il convento di San Marco. I ragazzi hanno potuto osservare gli affreschi di Masaccio e del Beato Angelico, I prigioni e il David di Michelangelo, andare alla ricerca dei simboli della Firenze mercantile, rimanere affascinati dall’armonia degli edifici e delle pitture rinascimentali, incontrando le opere di uomini grandi.
Tutti questi momenti sono stati accompagnati dalla spiegazione dei professori di arte e dai lavori sulla dispensa: appunti, disegni, osservazioni.
Il secondo giorno è stato dedicato alla matematica con la visita al museo di Archimede. Le guide hanno coinvolto i ragazzi con esperimenti e domande: grazie all’aiuto di leve, bolle di sapone e figure geometriche hanno visto quanto la natura sia perfetta, secondo quella armonia e bellezza che non ha nulla di casuale.
Due giornate piene di avvenimenti, in un ritmo intenso. Uno dei momenti più belli e significativi della gita, che assomiglia all’esperienza che hanno vissuto, è stata la salita alla cupola del Brunelleschi. Arrivare in cima non è stato semplice, ci voleva silenzio e fiato, per percorrere quei 436 gradini, ma arrivati sulla sommità della cupola lo spettacolo si è aperto ai loro occhi: Firenze dall’alto, il tramonto, le luci e i tetti delle case.