LE ONDE GRAVITAZIONALI RACCONTATE DA UN GIOVANE ASTROFISICO BRIANZOLO – 

Sono passati 100 anni da quando Albert Einstein ha ipotizzato l’esistenza delle onde gravitazionali e il 14 Settembre sono state finalmente rilevate, anche se la comunicazione della notizia risale a qualche giorno fa (21 Febbraio). Questo avvenimento ha una portata decisiva per la fisica e per la scienza.

La nostra scuola è riuscita ad organizzare un incontro via Skype, tenutosi il 27 Febbraio, con Davide Gerosa, classe 1988, ricercatore e relatore all’Università di Cambridge, dove haGerosa via skypenno insegnato personaggi del calibro di Isaac Newton, Ernest Rutherford, Paul Dirac e Stephen Hawking. Gerosa ci ha spiegato cosa sono le onde gravitazionali e come è avvenuta la scoperta, inoltre ha risposto anche alle nostre domande.
Da studente di un liceo scientifico sono rimasto colpito dalla professionalità e dall’entusiasmo con cui è stato tenuto l’incontro e, soprattutto, Davide è stato per me di grande ispirazione. Manca un anno dalla maturità ma ho già qualche ambizione e sogno nel cassetto e incontrare un ragazzo lombardo con solo dieci anni in più di me, che sta lavorando al suo dottorato in astrofisica, che è già insegnante in una delle più rinomate università del mondo e che è così appassionato alla ricerca scientifica è stato per me molto stimolante. Questo incontro non mi ha permesso soltanto di capire l’evidenza scientifica che conferma una delle più grande teorie scientifiche della storia, ma ha significato anche incontrare un esempio a cui ispirarsi.

Continuo quindi i miei studi con la speranza che anche io un giorno possa contribuire alla ricerca scientifica con la stessa passione che Davide mi ha trasmesso.

Tommaso Gerardini

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy