Alzi la mano chi sa cos’è l’egeria! Non vale rispondere se siete appassionati di acquari o se siete alunni di I B! La prima media infatti è reduce da un’attività che ha riscosso entusiasmo tra i ragazzi. Una lezione di scienze che si è rivelata particolarmente interessante.
“Arrivati in laboratorio, abbiamo visto sui tavoli dei microscopi diversi tra loro. La professoressa ci ha quindi spiegato cosa dovevamo fare in quelle due ore.
Abbiamo osservato le varie parti del microscopio e le loro funzioni. In seguito la professoressa ha preso da un sacchetto una pianta acquatica che si chiama Egeria densa (Elodea) ed erano proprio le foglie di questa pianta che dovevamo esaminare.
Abbiamo iniziato a vedere le cellule che la componevano e sul quaderno abbiamo disegnato e colorato cosa vedevamo al microscopio.
Infine abbiamo spiegato sul quaderno le parti delle cellule viste al microscopio ottico.”